Cosa siamo in realtà?

Ci hanno insegnato che siamo Materia, ma hanno tralasciato un dettaglio fondamentale: la Materia è Energia!
Se partiamo da questo concetto, cambia tutto il modo di vedere noi stessi, la nostra essenza e ciò che ci circonda…

Forse partendo da questo concetto, possiamo anche comprendere come i rimedi energetici, quelli che utilizzano le energie sottili, sono quelli più in sintonia con il nostro corpo.

Mariella

Max Plank il padre della fisica quantistica afferma:
“La materia non esiste, tutto è vibrazione!”

Inoltre nel 1944 pochi anni prima di morire scrisse: “Avendo consacrato tutta la mia vita alla Scienza più razionale possibile, lo studio della materia, posso dirvi almeno questo a proposito delle mie ricerche sull’atomo: la materia come tale non esiste! Tutta la materia non esiste che in virtù di una forza che fa vibrare le particelle e mantiene questo minuscolo sistema solare dell’atomo. Possiamo supporre al di sotto di questa forza l’esistenza di uno Spirito Intelligente e cosciente. Questo Spirito è la ragione di ogni materia.”

Fonte: Max Planck, da un discorso che ha fatto a Firenze nel 1944, dal titolo “La natura della materia” (The Essence/Nature/Character of Matter) Quelle: Archiv zur Geschichte der Max-Planck-Gesellschaft, Abt. Va, Rep. 11 Planck, Nr. 1797.

contatto-1.jpg

Difficoltà nell’individuare il tuo rimedio?

“Se hai qualche difficoltà nel trovare il tuo personale rimedio, ti sarà di aiuto chiederti quali sono le virtù che ammiri di più in altre persone, o verso quali difetti negli altri provi maggiore avversione perché alcuni dei difetti che sono ancora dentro di noi, e soprattutto quelli che stiamo provando a sradicare, sono quelli che detestiamo di più nelle altre persone.”

Semplicità, Umiltà, Compassione.

Edward Bach

14805437_10210952434957482_206758805_n

I bambini stancano?

Voi mi dite: «Siamo stanchi di stare con i bambini».  Avete ragione.

E dite ancora: «Perché dobbiamo abbassarci al loro livello. Abbassarci, chinarci, piegarci, raggomitolarci».

Vi sbagliate, non questo ci affatica, ma il doverci arrampicare fino ai loro sentimenti.

Arrampicarci, allungarci, alzarci in punta di piedi, innalzarci. Per non ferirli.

Janusz Korczack

Pedagogo, scrittore e medico polacco

bambini.jpg